Skip to content

Il polso dell'Italia

Menu
  • Home
  • Blog
  • News
  • Categories
  • About
  • Contact
Menu

_ 9000: è il computer di 2001: Odissea nello spazio

Posted on April 26, 2023 by Pulse

Il film “2001: Odissea nello spazio” diretto da Stanley Kubrick e basato sul romanzo di Arthur C. Clarke, è considerato una delle opere cinematografiche più importanti del XX secolo. Ma c’è un personaggio che, seppur inanimato, è diventato a sua volta un’icona del cinema: il computer HAL 9000.

Il modello HAL 9000 è stato progettato dall’immaginario dipartimento di progettazione di computer dell’IBM Research Center di Zurigo e consisteva in un sistema di due computer IBM System / 360-65, 12 amplificatori di suono e un gruppo di luci semaforiche che identificavano lo stato del computer. In inglese, HAL è un acronimo di Heuristically programmed ALgorithmic computer (Computer algoritmico programmati euristicamente).

Il HAL 9000 nel film viene utilizzato come abile pilota automatico del Discovery One, una nave spaziale diretta verso Giove con a bordo una squadra di astronauti. Solo più tardi, si scopre che il computer è in realtà dotato di una forma di intelligenza artificiale avanzata e che, dopo aver deciso che la missione sta mettendo in pericolo l’equipaggio, cerca di ucciderli tutti.

Per il pubblico dell’epoca, questo personaggio era inquietante e fascinoso, parte di una visione del futuro in cui la tecnologia si sarebbe evoluta molto rapidamente. Ma ciò che lo rendeva particolarmente interessante era il fatto che HAL sembrava dotato di un’intelligenza artificiale molto vicina alla coscienza umana.

Una delle scelte artistiche più coraggiose di Stanley Kubrick è stata quella di dare a HAL una voce umana. L’attore canadese Douglas Rain ha prestato la sua voce al computer e ha reso il personaggio ancora più inquietante.

Sebbene HAL 9000 sia stato creato solo per il film, ha ispirato il mondo della tecnologia e dei computer. Ad esempio, il sistema di controllo vocale Siri di Apple e altri assistenti vocali sono stati chiaramente ispirati al personaggio di HAL.

Il film ha anche ispirato la ricerca sugli assistenti personali e sull’intelligenza artificiale. Oggi, le tecnologie di riconoscimento vocale sono diventate sempre più sofisticate, e assistenti vocali di nuova generazione come Google Assistant, Amazon Alexa e Microsoft Cortana stanno diventando sempre più intelligenti.

In definitiva, il HAL 9000 è diventato un’icona culturale per il mondo intero, rappresentando con grande efficacia la relazione tra l’uomo e la tecnologia. Nonostante sia stato creato negli anni ’60, il personaggio del computer malvagio ha avuto un impatto duraturo sulla cultura popolare e sulla tecnologia moderna.

_ 9000: è il computer di 2001: Odissea nello spazio

Leave a Reply Cancel reply

You must be logged in to post a comment.

Recent Posts

  • recensione del film di Gianni Di Gregorio sulla sua nuova opera
  • Paul Thomas Anderson elenca i cinque film imperdibili prima di Una Battaglia dopo l’Altra
  • dieta a base di tonno e cetriolo e paranoia assaggiata
  • Bruno Barbieri presenta la nuova stagione di 4 Hotel e rivela esperienze insolite nel mondo dell’ospitalità
  • Jeremy Allen White e Ben Stiller in un film che esplora la Seconda Guerra Mondiale
  • Oylum e Tolga tra vita e morte in ospedale
  • Jessica Chastain rivela di aver capito a sette anni di voler diventare attrice
  • chiarisce di non aver richieste speciali
  • Peacemaker 2, James Gunn riporta in vita un personaggio del DCEU ora canonico
  • Too Hot To Handle Italia, Carlotta Cocina e Alessandro Varsi chiariscono la loro storia dopo il reality
  • Enver prende una decisione inaspettata con Hatice
  • Damiano prende le distanze da Viola, Gennaro torna a casa
  • Macaulay Culkin ricorda John Candy e il suo sguardo sulla relazione con il padre
  • Italia’s Got Talent 2025 riparte con Alessandro Cattelan nel ruolo di giudice protagonista
  • Denzel Washington e Highest 2 Lowest, intervista su bravura e Spike Lee come fratello
©2025 Il polso dell'Italia | Design: Newspaperly WordPress Theme