Skip to content

Il polso dell'Italia

Menu
  • Home
  • Blog
  • News
  • Categories
  • About
  • Contact
Menu

Allontanamenti

Posted on April 29, 2023 by Pulse

Allontanamenti: un fenomeno diffuso in Italia

Negli ultimi anni, in Italia si è registrato un aumento degli allontanamenti di minori dalle proprie famiglie. Si tratta di un fenomeno molto preoccupante che colpisce in particolare i bambini e gli adolescenti più vulnerabili, come quelli provenienti da contesti familiari difficili o quelli sottoposti a violenza domestica.

Ma cos’è esattamente un allontanamento? Si parla di allontanamento quando un minore viene allontanato dalla propria famiglia senza un giusto motivo, ovvero senza che sia stato accertato un pericolo per la sua incolumità. Si tratta di un reato penale che può essere commesso da un genitore, da un familiare o anche da un estraneo.

Negli ultimi anni, l’allontanamento è diventato un fenomeno sempre più diffuso in Italia. Secondo i dati dell’Associazione Luca Coscioni, nel 2020 sono state denunciate più di 9mila denunce di allontanamento di minori, con un aumento del 20% rispetto all’anno precedente.

Ma perché si verifica un allontanamento? Le ragioni possono essere molteplici e dipendono dalla situazione specifica. In molti casi, l’allontanamento avviene per motivi economici, quando la famiglia non è in grado di provvedere alle necessità del minore. In altri casi, l’allontanamento è dovuto a conflitti familiari, alla violenza domestica o alla presenza di dipendenze.

Indipendentemente dalle motivazioni, l’allontanamento dei minori rappresenta un grave danno per il benessere psicologico del bambino o dell’adolescente. Sono numerosi gli studi che dimostrano come l’allontanamento possa provocare conseguenze negative a lungo termine, tra cui disturbi psicologici, comportamenti a rischio e difficoltà nell’instaurare relazioni sociali.

Per prevenire gli allontanamenti, è importante promuovere politiche di sostegno alle famiglie e garantire un maggiore accesso ai servizi di assistenza e di sostegno psicologico. Inoltre, è fondamentale promuovere una maggiore sensibilizzazione sull’importanza dei diritti dei minori e sui pericoli dell’allontanamento.

In conclusione, l’allontanamento dei minori rappresenta un fenomeno preoccupante che richiede un impegno costante da parte delle istituzioni e della società nel suo complesso. Solo attraverso il supporto alle famiglie e la promozione dei diritti dei minori sarà possibile garantire un futuro migliore per i nostri bambini e i nostri adolescenti.

Ecco la soluzione di 13 lettere per risolvere i Cruciverba de La Settimana Enigmistica e altre riviste di parole crociate.

Soluzione : ESTROMISSIONI

Hai trovato la risposta per: Allontanamenti. Qui sotto puoi cercare tutte le soluzioni per cruciverba e le parole crociate. In basso puoi commentare o segnalare le definizioni.

Leave a Reply Cancel reply

You must be logged in to post a comment.

Recent Posts

  • Riprendere tutto e tutti – poxnel
  • Credono negli amuleti – poxnel
  • Devono dire ciò che sanno
  • Si dice di labile ricordo
  • Sono contenitori di musica – poxnel
  • Benigni lo declama spesso – poxnel
  • Un Sergej compositore russo del ‘900
  • Si coniuga sulle guance – poxnel
  • Una varietà di canapa – poxnel
  • INVITO ALLA GENEROSITÀ CHI PIÙ NE HA PIÙ NE
  • Le madri superiore – poxnel
  • L’INIZIO DELLA TATTICA – poxnel
  • Una pietra come il serizzo
  • STORICO PRESENTATORE TV DELLA RAI PIPPO
  • THOMAS S , AUTORE DE IL LIBRO DEI GATTI TUTTOFARE
©2025 Il polso dell'Italia | Design: Newspaperly WordPress Theme