È molto quando l’arrosto e poco in italiano
L’italiano è una lingua molto espressiva e ricca di contraddizioni, soprattutto quando si parla di cibo. Uno dei modi più comuni per esprimere l’idea di quanto un piatto di carne sia cotto è attraverso l’espressione “è molto quando l’arrosto e poco in italiano”.
Questa espressione è molto usata in Italia perché, come molti sapranno, gli italiani hanno un’alta considerazione per i cibi ben cotti. L’arrosto in particolare, rappresenta un piatto tradizionale che viene preparato con cura e attenzione. Ecco perché si dice “è molto quando l’arrosto e poco in italiano” perché, anche se ciò che appare ben cotto sembra troppo, in realtà per gli italiani non lo è.
La ragione di questa espressione è che in Italia la carne viene generalmente cotta al punto giusto, ovvero rossa al centro e ben cotta all’esterno. Questo garantisce la giusta consistenza e sapore della carne, che per gli italiani deve essere gustosa ma anche tenera e succulenta.
Ecco perché, quando gli italiani dicono “è molto quando l’arrosto e poco in italiano”, si riferiscono al fatto che la maggior parte delle persone è abituata ad avere carne meno cotta. È un modo di dire che evidenzia come la cucina italiana valorizzi molto la carne ben cotta e che questa non è affatto troppo cotta, come può apparire a chi non è abituato.
In molti paesi del mondo, la carne viene cotta in modo completamente diverso rispetto alla tradizione italiana. Ad esempio, negli Stati Uniti si usa cucinare la carne molto più cotta, spesso dall’interno verso l’esterno, per ottenere una crosta croccante all’esterno ma priva di succo all’interno. In Inghilterra, la carne viene cotta anche a lungo, ma meno rispetto alla tradizione americana. In Francia, invece, la carne viene cotta raramente più di quanto previsto nei paesi anglosassoni, ma nei piatti di carne si privilegiano gli aromi con la presenza di salse.
In Italia, invece, la carne viene generalmente cotta al punto giusto, perché il cibo è considerato un’arte e il piacere della degustazione è una cosa sacra. La carne non deve mai essere troppo cotta, ma nemmeno troppo rosa, in modo da conservare i sapori e le proprietà nutrizionali della carne.
In definitiva, “è molto quando l’arrosto e poco in italiano” è una frase che sintetizza perfettamente l’importanza attribuita alla cottura perfetta della carne in Italia. Un’arte che, se fatta correttamente, può portare ad un piacere indescrivibile per il gusto.
È molto quando l arrosto e poco