La Peugeot è un’azienda francese produttrice di automobili che, fin dalla sua fondazione nel 1810, ha scelto di adottare un animale come simbolo. Si tratta del leone, che rappresenta la forza, la potenza e la maestosità dei veicoli prodotti dalla società francese.
Il leone Peugeot, infatti, è un’icona riconoscibile in tutto il mondo. La sua figura, elegante e imponente, compare su tutti i veicoli della casa automobilistica, ma anche sui suoi gadget e sulle sue comunicazioni pubblicitarie. Ma qual è la storia che si cela dietro a questa scelta?
La genesi del leone Peugeot risale al 1847, quando Armand Peugeot decise di trasformare l’impresa paterna in una fabbrica di macchine per la lavorazione del metallo. Il nuovo logo, che avrebbe dovuto rappresentare la qualità e la solidità di questi prodotti, divenne quindi un leone accovacciato su un pannello di metallo.
Ma il primo leone Peugeot vero e proprio apparve solo nel 1858, sul brevetto di un modello di sega circolare prodotto dall’azienda. Da allora, l’animale divenne il simbolo ufficiale della Peugeot e, nel corso degli anni, subì numerose trasformazioni.
Nel 1905, ad esempio, il leone Peugeot divenne più slanciato e dinamico, come a voler sottolineare la velocità e l’agilità dei nuovi modelli di auto. Nel 1923, invece, l’animale fu disegnato in posizione rampante, come simbolo di forza e di energia. Nel 1948, il leone Peugeot fu ridisegnato in modo da assumere una forma più stilizzata e moderna, ma sempre riconoscibile.
Oggi, il leone Peugeot è uno dei loghi più famosi al mondo e rappresenta, insieme al marchio, la garanzia di qualità e di eccellenza di uno dei maggiori produttori di automobili al mondo. La scelta di adottare un animale come simbolo dimostra l’importanza della natura e della sua bellezza, ma anche la volontà di creare un legame emotivo con i clienti, che si sentono protetti e al sicuro quando guidano un’auto Peugeot.
L animale simbolo della Peugeot