La parte costituita dai pistilli, comunemente nota come stigma, è un elemento fondamentale del fiore. I pistilli sono la parte riproduttiva femminile del fiore e sono responsabili della produzione di semi e della riproduzione della pianta.
Il pistillo è composto da tre parti: lo stigma, lo stilo e l’ovario. Lo stigma è la parte superiore del pistillo, spesso appuntita e ricoperta di peli o cellule che contengono l’ovulo femminile. Lo stilo è la parte centrale del pistillo che collega lo stigma all’ovario. L’ovario è la parte inferiore del pistillo e contiene gli ovuli, che si svilupperanno in semi dopo la fecondazione.
La funzione principale dello stigma è quella di ricevere il polline dal fiore maschile, che può essere trasferito attraverso il vento, gli animali o gli insetti. Quando il polline incontra lo stigma, inizia il processo di germinazione che porterà alla formazione del tubetto pollinico, che si svilupperà attraverso lo stilo fino all’ovulo nell’ovario. Una volta che il tubetto pollinico raggiunge l’ovulo, si verifica la fecondazione e il pistillo inizierà a svilupparsi in frutti e semi.
Gli animali come le api e le farfalle sono spesso attratti dal fiore grazie al suo profumo e al colore attraente. Quando questi insetti si posano sul fiore, raccolgono inconsciamente il polline maschile sui loro corpi e lo trasferiscono involontariamente al fiore femminile successivo che visitano. Questo processo è chiamato impollinazione e permette ai semi di essere prodotti e distribuiti in modo efficace per la riproduzione delle piante.
In sintesi, i pistilli sono la parte essenziale del fiore che si occupa della riproduzione e della produzione di nuove piante e frutti. Grazie alla loro importanza, il loro studio è stato fondamentale per la coltivazione e cura delle piante in agricoltura.
La parte costituita dai pistilli