La parte dell’alveo di un fiume tra l’acqua e l’argine è una zona molto importante che svolge molte funzioni essenziali per l’ecosistema fluviale e per la tutela del territorio circostante. L’alveo del fiume è la zona che viene solitamente indicata come il letto del fiume, quella parte del territorio attraversata dall’acqua fluviale.
Questa zona è in costante evoluzione, influenzata dal clima, dalle stagioni e dalla presenza di vegetazione, fauna e attività umane. In particolare, la zona dell’alveo tra l’acqua e l’argine è un’area molto dinamica, dove si trovano corsi d’acqua secondari, insenature, conche e sezioni con diverse profondità.
La presenza di questa zona di transizione tra l’acqua e l’argine è essenziale per il funzionamento dell’ecosistema fluviale, in quanto qui avvengono molte attività vitali. Ad esempio, molte specie ittiche si riproducono proprio in quest’area, che garantisce la disponibilità di acqua corrente, di zone più profonde e di sezioni con un maggiore apporto di ossigeno.
Inoltre, la presenza di alberi, arbusti e piante erbacee lungo l’argine garantisce la stabilizzazione del terreno e la riduzione dell’erosione delle sponde del fiume. Questo porta alla formazione di habitat naturali per diverse specie di animali e di piante, che rappresentano una risorsa inestimabile per la biodiversità del territorio.
La zona dell’alveo tra l’acqua e l’argine è anche importante dal punto di vista della tutela del territorio, in quanto garantisce la mitigazione del rischio di esondazione. La vegetazione presente costituisce un ostacolo naturale alla forza dell’acqua, impedendo la formazione di colate di fango e di frane sulle sponde del fiume.
Inoltre, la presenza di questa zona di transizione garantisce una maggiore capacità di accumulo di acqua, che può essere poi lentamente rilasciata nel terreno, riducendo il rischio di allagamenti in caso di piena del fiume.
In sintesi, la zona dell’alveo tra l’acqua e l’argine rappresenta un ambiente fondamentale per l’ecosistema fluviale e per la tutela del territorio. La sua presenza garantisce la presenza di habitat naturali, la stabilizzazione del terreno, una maggiore capacità di assorbimento dell’acqua e la mitigazione del rischio di esondazione. La sua protezione e il suo mantenimento, quindi, rappresentano una priorità per la salvaguardia dell’ambiente fluviale e del territorio circostante.
La parte dell alveo di un fiume fra l acqua e l argine