L’astuto cuoco del Decamerone: una storia di cucina e ingegno Il Decamerone di Giovanni Boccaccio è un’opera letteraria del 14° secolo che narra le vicende di un gruppo di giovani che si…
C è quello dell Angelo
C’è Quello dell’Angelo è un bellissimo romanzo scritto dallo scrittore italiano Federico De Roberto. Questa opera è stata pubblicata per la prima volta nel 1903 ed è considerata una delle più importanti…
La baby-sitter più anziana e più affettuosa
Se siete alla ricerca di una baby-sitter che sia affidabile, esperta e al tempo stesso molto affettuosa, allora avete bisogno di conoscere Gabriella. Gabriella è una baby-sitter con una vasta esperienza alle…
Se li tappa chi non vuol sentire
“Se li tappa chi non vuol sentire” è un proverbio italiano che si riferisce a quegli individui che ignorano volontariamente ciò che gli altri cercano di comunicare loro. Si tratta di persone…
Il Douglas di Basic Instinct
Il personaggio di Il Douglas nel film Basic Instinct del 1992 è stato uno dei ruoli più iconici della carriera dell’attore Michael Douglas. Il personaggio di Il Douglas è un detective della…
La pernice grigia
La pernice grigia, conosciuta anche come pernice bianca o lepre delle nevi, è un uccello dalla grande bellezza che vive nelle zone alpine e subalpine delle regioni europee. È una delle specie…
Gestisce una rimessa di auto
Gestisce una rimessa di auto: un lavoro affascinante e impegnativo Gestire una rimessa di auto è un lavoro che richiede molta attenzione e dedizione. Ci sono diverse questioni da prendere in considerazione…
La formula del pasticciere
La formula del pasticciere è un libro scritto da Damiano Carrara, uno dei pasticceri più famosi e apprezzati d’Italia. In questo libro, Carrara condivide le sue ricette e le sue tecniche per…
È molto quando l arrosto e poco
È molto quando l’arrosto e poco in italiano L’italiano è una lingua molto espressiva e ricca di contraddizioni, soprattutto quando si parla di cibo. Uno dei modi più comuni per esprimere l’idea…
Non sempre
Non sempre in italiano: il significato e gli utilizzi più comuni “Non sempre” è una locuzione avverbiale molto comune in lingua italiana che indica la non-permanenza o non-totalità di un concetto o…