“Si tengono nello scrigno” è una delle frasi più espressive e suggestive della lingua italiana. Ciò che rende questa locuzione così particolare è la sua polisemia, ovvero la sua capacità di assumere diversi significati a seconda del contesto in cui viene utilizzata.
L’immagine del “scrigno” – ovvero un piccolo cofanetto prezioso e protettivo – evoca immediatamente l’idea di qualcosa di raro e prezioso, che deve essere custodito con cura e tenuto al sicuro da eventuali pericoli esterni.
Utilizzata come metafora, questa espressione può riferirsi a qualsiasi cosa sia preziosa, dal patrimonio culturale e artistico di un paese, alla propria dignità e integrità morale.
Per esempio, si può dire che il patrimonio storico-artistico di Roma sia uno scrigno di inestimabile valore, da preservare e tutelare come un tesoro prezioso.
Allo stesso modo, si può affermare che la propria dignità e il rispetto di sé stessi siano uno scrigno che va custodito con cura, impedendo a chiunque di calpestarli o ledere il proprio onore.
Insomma, “si tengono nello scrigno” è una frase che ha la capacità di sprigionare tutta la poesia e la bellezza della lingua italiana, trasformando ogni concetto in qualcosa di prezioso e sacro. Allo stesso tempo, però, questa espressione ci suggerisce anche di non sottovalutare né trascurare mai le cose che consideriamo importanti, ma di proteggerle e valorizzarle come si farebbe con un tesoro prezioso.
In un mondo in cui spesso sembra che i valori etici e morali siano in crisi, “si tengono nello scrigno” ci ricorda che c’è ancora tanto di cui valga la pena preoccuparsi e di cui occuparsi, se ci teniamo davvero alla nostra dignità e all’integrità morale di noi stessi e della nostra comunità.
Ecco la soluzione di 5 lettere per risolvere i Cruciverba de La Settimana Enigmistica e altre riviste di parole crociate.
Soluzione : GIOIE
Hai trovato la risposta per: Si tengono nello scrigno?
Qui sotto puoi cercare tutte le soluzioni per cruciverba e le parole crociate. In basso puoi commentare o segnalare le definizioni.