Skip to content

Il polso dell'Italia

Menu
  • Home
  • Blog
  • News
  • Categories
  • About
  • Contact
Menu

Uno dei massimi illuministi

Posted on April 23, 2023 by Pulse

Uno dei massimi illuministi italiani, se non addirittura europei, è stato certamente Cesare Beccaria. Nato nel 1738 a Milano, Beccaria si distinse fin da giovane per il suo interesse per la filosofia, l’economia e la politica. Tuttavia, fu grazie al suo celebre trattato “Dei delitti e delle pene” che raggiunse fama mondiale.

Pubblicato per la prima volta nel 1764, il trattato di Beccaria rappresentò una vera e propria rivoluzione nel campo della giurisprudenza e della criminologia. In esso, infatti, il giovane filosofo milanese sosteneva che la pena per un crimine dovesse essere proporzionata alla gravità del reato stesso, e che tale pena dovesse essere stabilita in base a criteri oggettivi e razionali.

Beccaria criticò inoltre l’uso della tortura come strumento di interrogatorio, e si espresse a favore dell’abolizione della pena di morte per tutti quei reati che non comportavano un vero e proprio pericolo per la vita altrui. Il trattato di Beccaria ebbe un enorme successo, tanto da diventare un vero e proprio manifesto del liberalismo giuridico.

Tuttavia, la fama di Beccaria non si limitò solamente a questo trattato. Egli fu, infatti, uno dei maggiori esponenti dell’Illuminismo italiano, e si distinse anche per la sua attività di critico letterario e di economista. Beccaria sostenne infatti che il sistema economico dell’epoca era inefficiente e ingiusto, e propose alcune riforme mirate a migliorare la situazione dei ceti meno abbienti.

Beccaria morì nel 1794, venti anni dopo la pubblicazione del suo celebre trattato. Tuttavia, la sua influenza sul pensiero giuridico e politico europeo fu fondamentale, tanto che molti dei suoi principi sono ancora oggi considerati validi e attuali. Grazie alla sua arguzia e visione illuminata, Beccaria resta uno dei massimi rappresentanti di un’epoca straordinaria della storia dell’Italia e dell’Europa, e il suo contributo alla modernità non dovrà mai essere dimenticato.

Uno dei massimi illuministi

Leave a Reply Cancel reply

You must be logged in to post a comment.

Recent Posts

  • I Programmi più Visti e il Sistema di Monitoraggio degli Auditel
  • IL VERSO DEL MOUSE – poxnel
  • la data di ritorno della serie con Vahide Perçin svelata
  • LACCA SENZA CODA – poxnel
  • UNA SERIE TV DISTOPICA THE HANDMAID’S
  • DELL’ELMO DI S’È CINTA LA TESTA
  • CHIUSO, SBARRATO – poxnel
  • IN MEDICINA, L’APPARECCHIO CON IL NEBULIZZATORE
  • LOCALE DI INGRESSO DI UN PALAZZO
  • scopri quando torna in prima serata domenica 24
  • Scopri le Trame Avvincenti di La forza di una donna dall’11 al 15 agosto 2025
  • segna il 29 settembre sul tuo calendario
  • Stasera su Rete 4 il Capolavoro di Coppola con Marlon Brando e Al Pacino
  • Stasera su Rai 3 la Storia di Adrien in Crisi Amorosa e una Scommessa Familiare
  • Dante Balestra affronta nuove sfide con studenti unici
©2025 Il polso dell'Italia | Design: Newspaperly WordPress Theme